2025年03月17日
Samuel Beckett Bridge, Dublino, Irlanda
Samuel Beckett Bridge, Dublino, Irlanda (© Colm Keating/Tandem Stills + Motion)
San Patrizio, nato intorno al 385 d.C. in Britannia, è venerato come il santo patrono d'Irlanda. Dopo essere stato rapito e ridotto in schiavitù, riuscì a fuggire e tornò in Irlanda come missionario, dedicandosi alla conversione dei pagani al cristianesimo. Sembrerebbe che si debba a lui la creazione della croce celtica irlandese, che formò unendo la croce cristiana e il sole pagano. La leggenda narra che utilizzò il trifoglio per spiegare la Trinità. Il 17 marzo, giorno della sua morte, si celebra la festa di San Patrizio, ormai in quasi tutto il mondo, con parate, musica, danze e il verde, simbolo dell'Irlanda.
Nella foto, vediamo il Samuel Beckett Bridge a Dublino, un capolavoro dell'ingegneria moderna inaugurato nel 2009. Progettato dall'architetto Santiago Calatrava, il ponte a forma di arpa irlandese rende omaggio alla musica tradizionale del Paese. Sapevate che ha progettato anche il Ponte della Costituzione a Venezia? Tornando alla verde Irlanda, Samuel Beckett, da cui il ponte prende il nome, è stato un drammaturgo e scrittore irlandese, famoso per la sua opera "Aspettando Godot", e vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1969. Passeggiando su questo ponte, potrete respirare l’affascinante storia di questo incredibile luogo.